GRAETZ Sinfonia 522
Raumklang Spitzensuper - Schallkompressor

Si tratta del più pregiato apparecchio con Schallkompressor della serie Sinfonia prodotto dalla Graetz.
La radio è stata costruita per soddisfare le esigenze degli audiofili più danarosi dell'epoca.
Non mi dilungo nella descrizione perchè è molto simile alla Sinfonia 422 come suono. Differisce da questa per un restiling estetico e per alcune razionalizzazioni sulla parte elettronica che rendono più semplici le riparazioni.

Invito a leggere la descrizione della Sinfonia 422 o della Fantasia 622.

Il suono di questa radio è eccezionale ancora oggi.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Anno di produzione: 1957-59

Supereterodina
IF: 460/10700

Nr circuiti accordati AM 8
Nr circuiti accordati FM 13

Gamme d'onda: AM
Onde medie (OM)
Onde lunghe (OL)
Onde corte (OC)
FM - UKW

Tensioni di funzionamento (CA)
110; 125; 160; 220 Volt

2 Woofer
1 Midrange-Tweeter
1 Tweeter con compressore

Dimensioni (LHP): 680 x 400 x 305 mm

Peso netto 16 kg

Valvole 7:
ECC85, ECH81, EF89,EF89, EABC80, EL84, EM34

Schallkompressor.

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una banda che si illumina progressivamente di rosso indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.

ABSCHALTUNG - KLANGREGISTER

Tre tasti sono raccolti nel gruppo Abschaltung (Disattivazione) e sono rispettivamente:

Aussen-L(autsprecher) - Altoparlante esterno

Mag(isches)-Auge - Occhio magico

Raumklang - Registri musicali predefiniti

Tre tasti sono raccolti anche nel gruppo Klangregister (Registro musicale), questi sono molto intuitivi e sono rispettivamente:

Sprache - Voce

Solo - Solo

Orchester - Orchestra

Premendo uno qualsiasi dei tasti del gruppo Klangregister i controlli di tono vengono esclusi perchè vengono esaltate le frequenze previste dal tasto scelto.

Per questo motivo anche le luci che illuminavano la scala indicante la posizione dei controlli di tono vengono spente.

Si riaccenderanno premendo il tasto Raumklang e tornando quindi alla determinazione manuale della curva di risposta preferita.

ORIENTAMENTO ANTENNA

Antenna in ferrite rotante con finestra che ne indica la posizione.

L'antenna in ferrite si ruota con la manopola grande dietro alla manopola del volume,


All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite orientabile per la ricezione AM.


La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.


Usando un'antenna esterna la sensibilità è incredibile.
Questo apparecchio infatti è stato prodotto in un periodo in cui non c'erano molte stazioni radio ed erano molto distanti tra loro.

CONTROLLO SINTONIA SEPARATI TRA AM E FM

Il sistema di sintonia è un'altro gioiello.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per quella di ciascuna delle due bande FM.
La manopola della sintonia è una sola ma un selettore commuta su sistemi di cavi (tutti di acciaio) e pulegge separati a seconda della banda.

L'occhio magico ha una discreta luminosità.

COMANDI

A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato) ed assialmente a questo il comando di rotazione dell'antenna in ferrite.
Si vede l'indicatore della posizione dell'antenna.
L'occhio magico che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.
La scala AM per le Onde Lunghe, Medie, Corte e la scala FM.
Sotto da sinistra troviamo nell'ordine la manopola del controllo dei bassi, i tasti di accensione, giradischi, registratore, i tasti per sintonizzarsi sulle Onde Lunghe, Medie, Corte, FM, la manopola del controllo degli acuti.
Sotto ogni tasto è indicata la banda di frequenza interessata.
Vi è infine la manopola della sintonia, il cui movimento è molto piacevole essendo supportata da un grosso volano.
Sotto ancora troviamo le due grosse manopole del controllo dei bassi e degli alti.
Assialmente alla manopola di sintonia si trova un selettore per il controllo della selettività in AM.
I registri ed i tasti di esclusione sono stati visti precedentemente nei particolari.

ALTOPARLANTI

Gli altoparlanti sono ben quattro !!
I due woofer totalizzano una superficie di emissione enorme.
Oltre al mid-tweeter centrale la radio è dotata di ben un tweeter caricato a tromba con due uscite laterali a flauto. Il suono è impressionante, nitidissimo e profondo

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.

Presa per registratore (tonbandgerat).

Ingresso giradischi (tonabnehmer)

Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

IL RESTAURO

Ho deciso di dedicare molte foto al restauro del mobile, per far capire cosa significa talvolta restaurare una radio d'epoca.

Questo apparecchio mi è stato venduto come "In discrete condizioni" dal venditore tedesco.

Giudicate voi dal lavoro che è stato necessario fare.

Le foto del restauro del mobile non sono commentate in quanto molto autoesplicative
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo chassis prima della pulizia
Il restauro elettronico
 
Iniziano i test
 
Taratura del commutatore AM/FM per gli indicatori di sintonia
 
Pronta per essere rimontata sul suo mobile
La solita notturna finale ...

Home page

CONTATTI



Sono raggiungibile al 331-6016062 o su info@tubesound.it

Grazie Giovanni

- SH399 - Radio a valvole - Tube radios - Vacuum tubes - Röhrenradios - HH384 -