![]() |
SABA
FREIBURG
Vollautomatic 14 Stereo |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Saba
è l'acronimo di Schwarzwälder-Apparate-Bau-Anstalt
che significa Istituto Ingegneristico di apparati tecnologici della Foresta
Nera. L'azienda viene fondata nel lontano 1835 da Joseph Benedikt con il nome di Jockele - Uhren, ma solo nel 1923 comincia la produzione di componenti per apparecchi radio e l'azienda prende il nome SABA. Alla fine degli anni 20 SABA spopola con il celebre S35 e negli anni successivi il marchio diventa il secondo produttore tedesco dopo Telefunken. Durante la guerra SABA produce ovviamente apparecchiature militari e nel 45 l'azienda viene completamente distrutta in un bombardamento. Nel 47 ricomincia la produzione di radio e SABA si distingue immediatamente per la produzione di avanguardia e di altissimo livello. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inizia
anche le produzione di televisori (il primo TV a colori PAL è un
SABA), elettrodomestici ed apparecchiature mediche. Molti italiani lavorarono alla SABA. Diventano famosi gli altoparlanti Greencone in Alnico per le loro caratteristiche di linearità, tenuta in potenza, impedenza costante che verranno usati in tutti gli apparecchi HI-FI dell'epoca anche da molti altri costruttori. Diventano anche famosi gli apparecchi radio con sintonia motorizzata e SABA diventa il marchio di riferimento tedesco, sinonimo di qualità, affidabilità e precisione maniacale. Negli anni 70 comincia il declino. Per le riviste specializzate dell'epoca avere un apparecchio che non fosse giapponese negli anni 70 significava non avere HI-FI. Negli anni 80 la Thomson rileva la SABA. Negli anni 90 dietrofront, avere una apparecchio giapponese anni 70 significava non avere HI-FI, si scopre che lavoravano con controreazione del 96% e che un apparecchio con estensione di 0,001 db da 1 a 100 KHz non suona necessariamente bene. Ci fidiamo poco delle nostre orecchie e troppo di quello che dicono gli altri, non necessariamente in buona fede. 2007, per insolvenza la SABA sparisce dalla joint venture TCL (Cinese) e Thomson (Francese) e cessa di esistere. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziai
la descrizione della Saba Freiburg 100 con questa frase: Il destino dei
grandi è quello di superare se stessi. La Saba, come tradizione dei prodotti tedeschi, continuerà ad usare il nome Freiburg sui suoi modelli top, ma questi non avranno più niente a che fare con questo mostro sacro della produzione teutonica. Sottolineo
infine che stiamo analizzando il modello di punta del più prestigioso
marchio tedesco nell'epoca del massimo fulgore della tecnologia e della
produzione teutonica. Come ho già scritto l'impatto visivo iniziale è scioccante ed entusiasmante. L'apparecchio è enorme, e non fa nulla per nascondere la sua imponenza, anzi la ostenta spavaldamente. Non tollera essere considerata come le altre. Vuole incutere rispetto, e ci riesce. L'impatto acustico è perfino più forte, ma vediamo prima una breve descrizione di una delle peculiarità di questo apparecchio, il sistema di altoparlanti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Il corpo altoparlanti è composto da due woofer da 250 mm, da due larga banda da 200 mm e da un tweeter ellittico. La superfici
radiante del gruppo altoparlanti è equivalente a quello di una
Klipschorn (nelle foto), compreso il medio alto. Tutti gli altoparlanti sono gli stupendi Greencone, ancora oggi usati su interessanti e molto apprezzate casse Hi-End. Questo apparecchio ha più altoparlanti, e di miglior qualità, di buona parte degli impianti HI-FI costruiti successivamente. I greencones sono molto veloci rispetto agli altoparlanti della loro epoca, per questo si avvicinano ad un suono più moderno ed estremamente pulito. Inoltre il particolare trattamento del cono ne garantisce la bassa sensibilità all'umidità, per cui sono arrivati spesso in ottime condizioni ai giorni nostri. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risposta in aria libera di uno dei mid/woofer da 20 cm usato in questo apparecchio. Fonte: www.troelsgravesen.dk
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonte:
www.stereo.net.au
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vista
la loro elevata efficienza questi altoparlanti sono anche indicati per
amplificatori a valvole di limitata potenza. E' preferibile nell'ascolto del parlato lasciare commutato l'apparecchio in posizione "Sprache" per avere una voce maschile non troppo cavernosa. Altra
caratteristica esclusiva è la sintonia automatica. La manopola del volume è un po dura perchè deve trascinare in motorino a cui è collegato il potenziometro. Questo apparecchio infatti era dotato di telecomando, a filo, da cui si poteva regolare il volume premendo su due appositi tasti che facevano appunto ruotare un motorino. Altri
particolari verranno analizzati di seguito. La Freiburg
è in grado di sonorizzare un ambiente di dimensioni medio-grandi
senza alcuna difficoltà. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CARATTERISTICHE PRINCIPALI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno
di produzione 1963-64
Frequenza intermedia 468/10700 kHz Nr circuiti accordati 10 AM - 13 FM AM
Onde medie, Lunghe, corte 5
Altoparlanti Greencone: Dimensioni: 700 x 455 x 310 mm Peso netto 24,3 kg Valvole
14: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le manopole dei controlli di tono troviamo una finestra che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BANDBREITE
SCHALTBAR
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sistema
di correzione della risposta in frequenza è composto da due tasti,
MUSIK e SPRACHE che inseriscono due curve di equalizzazione predefinite
che permettono rispettivamente di ascoltare musica enfatizzando i toni
bassi ed alti la estendendo banda passante all'intera gamma auditiva o
enfatizzando i toni medi consentendo un ascolto più intelleggibile
di trasmissioni prevalentemente parlate. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Entrambi gli occhi magici sono nuovi, sia quello che indica la sintonia sia quello che indica la ricezione di una stazione stereo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ORIENTAMENTO ANTENNA Antenna in ferrite rotante con finestra illuminata che ne indica la posizione. L'antenna
in ferrite si ruota con la manopola grande coassiale alla manopola del
volume. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
CONTROLLO SINTONIA SEPARATI TRA AM E FM L'apparecchio
è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per
quella di ciascuna delle due bande FM. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SINTONIA AUTOMATICA MOTORIZZATA Il sistema di sintonia è un vero gioiello. Si tratta di un motore con avvolgimenti alimentati in maniera sfasata da alcuni condensatori per modificarne il senso di rotazione a seconda se la ricerca avviene in un senso o nell'altro. La centratura della sintonia viene attuata prelevando parte del segnale dal circuito del CAC ed usandolo per controllare un tubo che viene fatto funzionare da relè. La taratura è piuttosto complessa come anticipato e non può essere fatta senza i manuali originali SABA. Di seguito un particolare del motore e la sezione di schema preposta al controllo dell'automatismo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTROLLO DI VOLUME Altro
particolare interessante è il controllo di volume. Il controllo è ottenuto tramite un rinvio snodato, questo permette l'inserimento di una motorizzazione per il telecomando ed un lieve effetto frizione che aumenta la resistenza al movimento della manopola. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TELECOMANDO Altro particolare quasi esclusivo, è possible inserire la spina che si vede nella foto nell'apposita presa posteriore e comandare il volume e la sintonia da lontano con l'apposito telecomando. Immagini di repertorio |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
TASTIERA ILLUMINATA Altro preziosismo stupefacente, tutti i tasti di selezione di gamma sono illuminati. Naturalmente si illumina di volta in volta solo il tasto relativo alla gamma selezionata. Le lampadine sottostanti non sono standard e sono molto difficili da trovare. Qui è stata selezionato l'ascolto dall'ingresso Fono |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Qui
è stata selezionata la banda delle Onde Lunghe |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Qui
è stata selezionata la banda delle Onde Medie |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Qui
è stata selezionata la banda delle Onde Corte |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Qui è stata selezionata la banda FM | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMMUTATORE MONO/STEREO Naturalmente anche la commutazione Mono/Stereo ha i suoi indicatori illuminati sulla scala parlante, ci mancherebbe! Un'osservazione,
di solito importante: |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'occhio magico di destra è usato come indicatore dell'intensità di modulazione delle stazioni ricevute in stereofonia. Nella foto in alto la ricezione di una stazione stereo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'apparecchio è dotato anche di indicatore della posizione dell'equalizzatore. In posizione Sprache vengono tagliate le basse e le altissime frequenze per favorire l'ascolto della voce. In posizione Musik si ha invece la massima estensione di banda. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMANDI La prima
finestrella che si vede a sinistra indica l'inserimento e la posizione
dell'antenna rotante interna in ferrite. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTOPARLANTI Gli altoparlanti
sono un'altro punto eccezionale di questo apparecchio. I suoi
largabanda laterali contribuisco ad una efficace riproduzione dei toni
medi e contribuiscono a creare una sensazione di tridimensionalità. Il suono è impressionante. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LATO POSTERIORE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ed infine la consueta notturna finale ... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTACTS ITALIA
& Technical, Info |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- SH399 - Radio a valvole - Tube radios - Vacuum tubes - Röhrenradios - HH384 - |